21/08/2025

LA COMUNICAZIONE È IL MEZZO PIÙ FORTE PER CAMBIARE IL MONDO

Ricreare la mente: i progetti che vogliono simulare il cervello umano

L’idea può sembrare uscita da un film di fantascienza: simulare ogni neurone, ogni sinapsi, ogni impulso elettrico del cervello umano su un computer. Eppure, è esattamente ciò che alcuni dei più ambiziosi progetti scientifici stanno cercando di fare. Tra questi, due spiccano per portata e obiettivi: The Human Brain Project e Blue Brain Project.

The Human Brain Project: l’Europa investe nel cervello

Avviato nel 2013 e finanziato dalla Commissione Europea con oltre un miliardo di euro, The Human Brain Project (HBP) è uno dei più grandi progetti scientifici mai realizzati sul cervello umano.

Obiettivo? Creare una piattaforma integrata in grado di raccogliere, analizzare e simulare i dati neuroscientifici per comprendere meglio il funzionamento della mente e sviluppare nuove terapie per le malattie neurologiche.

Ma HBP è più di una simulazione: è anche un’infrastruttura digitale. Gli scienziati che vi partecipano utilizzano supercomputer, intelligenza artificiale e tecnologie di imaging avanzato per studiare il cervello su più livelli: molecolare, cellulare, di rete e comportamentale.

Tra i risultati più concreti:

• Nuovi modelli per interpretare i dati della risonanza magnetica funzionale (fMRI)

• Simulazioni del funzionamento cerebrale a livello di reti neurali complesse

• Contributi all’etica dell’IA e alla neuroetica

Blue Brain Project: la Svizzera al microscopio digitale

Il Blue Brain Project, lanciato nel 2005 dal Politecnico Federale di Losanna (EPFL) e guidato dal neuroscienziato Henry Markram, ha un obiettivo ancora più specifico: ricostruire digitalmente una piccola porzione di cervello — inizialmente del topo — per arrivare, un giorno, alla simulazione completa di un cervello umano.

A differenza del HBP, Blue Brain lavora in modo estremamente dettagliato: ogni neurone viene modellato in 3D sulla base di dati reali ottenuti in laboratorio. Le simulazioni tengono conto della struttura, della funzione e dell’interazione elettrica tra neuroni.

Nel 2015, il progetto ha annunciato la prima simulazione digitale completa di un microcircuito della corteccia cerebrale del topo, composto da circa 31.000 neuroni e 37 milioni di sinapsi. Un traguardo senza precedenti.

Perché simulare un cervello?

Questi progetti non hanno solo valore teorico. Le loro applicazioni sono enormi:

• Comprendere le basi neurologiche di malattie complesse

• Sviluppare nuovi farmaci e terapie personalizzate

• Creare modelli di intelligenza artificiale sempre più avanzati

• Studiare la coscienza e i meccanismi dell’apprendimento

Un futuro tra biologia e codice

Siamo ancora lontani dal simulare un cervello umano completo. Le sfide tecniche, etiche e filosofiche sono immense. Ma ogni neurone digitale aggiunto è un passo avanti verso la comprensione più profonda della nostra mente.

E forse, in un futuro non troppo lontano, potremmo davvero avere un gemello digitale del nostro cervello… pronto a svelarci ciò che ancora oggi resta un enigma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *