21/08/2025

LA COMUNICAZIONE È IL MEZZO PIÙ FORTE PER CAMBIARE IL MONDO

Riscrivere la Vita: CRISPR e il Caso delle Gemelle Geneticamente Modificate

Nel cuore di ogni cellula vivente c’è un codice che ci definisce: il DNA. Per secoli, gli scienziati hanno cercato di leggere questo manuale biologico per capire cosa ci rende ciò che siamo. Ma oggi, grazie a una tecnologia rivoluzionaria chiamata CRISPR, possiamo fare molto di più: possiamo riscrivere il codice della vita.

Cos’è CRISPR?

CRISPR (acronimo di Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats) è uno strumento di editing genetico scoperto studiando un antico meccanismo di difesa dei batteri contro i virus. In pratica, CRISPR permette di individuare un punto preciso del DNA e tagliarlo come con un paio di forbici molecolari. Una volta effettuato il taglio, il DNA può essere riparato o modificato, correggendo errori genetici o inserendo nuove informazioni.

Questa tecnologia è veloce, economica e straordinariamente precisa. Le sue applicazioni spaziano dalla cura di malattie genetiche, alla modifica di colture agricole, fino alla possibilità di influenzare tratti ereditari negli esseri umani.

Il Caso Shock: le Gemelle Lulu e Nana

Nel novembre del 2018, il mondo della scienza è stato scosso da un annuncio clamoroso. He Jiankui, ricercatore cinese, ha dichiarato di aver utilizzato CRISPR per modificare geneticamente due gemelle nate da poco: Lulu e Nana.

Il suo obiettivo era rendere le bambine resistenti al virus dell’HIV, disattivando un gene chiamato CCR5, noto per facilitare l’ingresso del virus nelle cellule. L’esperimento è stato condotto su embrioni umani, poi impiantati e portati a termine con successo.

Ma anziché essere accolto con entusiasmo, il gesto ha suscitato indignazione globale. Le principali critiche riguardavano:

  • La mancanza di consenso etico e trasparenza

  • I rischi scientifici: CRISPR può provocare mutazioni non previste (effetti off-target)

  • La questione morale di modificare embrioni umani destinati alla nascita

He Jiankui è stato condannato a tre anni di prigione dalle autorità cinesi per pratiche illegali e ha perso ogni incarico accademico. Tuttavia, il suo esperimento ha aperto un dibattito che continua ancora oggi.

Promesse e Pericoli

CRISPR rappresenta una delle più grandi rivoluzioni nella storia della biologia. Può cambiare il futuro della medicina, dell’agricoltura e della genetica.

Ma come ogni grande potere, deve essere gestito con estrema prudenza ed etica. La linea tra curare e potenziare l’essere umano è sottile. Modificare il DNA significa intervenire alla radice della vita stessa, con effetti che potrebbero estendersi alle generazioni future.

La scienza ci ha dato un nuovo strumento potentissimo. Ora tocca a noi decidere come usarlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *